da Rita Guma, Osservatorio sulla legalita’
Purtroppo giornali e TV hanno per lo piu’ presentato in modo inadeguato lasentenza della Cassazione sulla bocciatura. Il reato e la limitazione dellaliberta’ morale, dice infatti la Corte, si hanno nel caso di prospettazionedi una bocciatura INGIUSTA. Nel caso in esame si trattava di una possibilebocciatura per vendetta, dopo che la madre dello studente aveva chiesto inConsiglio di classe di cambiare il professore in questione per presuntescorrettezze. Quindi al ragazzo non era stata paventata una bocciatura(giusta) per un suo comportamento molto scorretto o per lo scarso profittoin diverse materie – caso di minaccia di bocciatura non censurato dallaSuprema Corte – ma per ritorsione.
Nessun commento.
Commenti chiusi.