da Vittorio Grondona – Bologna
Grande pentimento in Parlamento. Adesso non vogliono più gli aumenti, nemmeno quelli automatici. Oddio, qualche problemino c’è rimasto, perché non è poi così facile rifiutare ai soldi facili… Alla Camera dei Deputati è stata imposta una decisione piovuta dall’alto, al Senato invece, Marini chiede una legge che lo consenta in perfetta legalità. E’ tutto davero commovente. Strano Paese il nostro. I lavoratori hanno perso la scala mobile e i loro strapagati rappresentanti si sono mantenuti addirittura uno scalone mobile super veloce.
da Paola Altrui, Roma
Veramente, caro Schiavone, i pochi frammenti presenti sul prato antistante il Pentagono sembrano incompatibili con i resti di un aereo di quelle dimensioni (le cui parti principali sono normalmente rinvenute anche in caso di schianto contro una montagna); lo stesso dicasi per i – tutto sommato limitati – danni riportati dall’edificio: come mostrano le foto scattate nell’immediatezza del fatto, il foro di cui parli è stato determinato dal successivo crollo della facciata. Il vero nodo della questione, tuttavia, è nella posizione pressoché parallela al terreno che l’aereo avrebbe dovuto assumere nei secondi antecedenti l’impatto: assolutamente impossibile per motivi aerodinamici (a differenza di un caccia, un aereo di quel peso e di quelle dimensioni non può volare rasente il terreno per 250 metri a 350 miglia orarie, hanno spiegato piloti ed esperti), tanto più se il preteso pilota è poco più che un dilettante come testimoniato dai suoi istruttori di volo.
da Pino Granata
Se Leonforte si chiede se è di Sinistra vuol dire che non lo è. Non mi piacciono tutti questi discorsi che poi tendono ad equiparare Destra e Sinistra. E’ di Sinistra chi vuole la giustizia sociale e chi vuole proteggere i deboli. Guai a lasciarsi trascinare dal qualunquismo ed a considerare le parole Destra e Sinistra prive di significato.
La maledizione del Lucumone ha colpito ancora. Dopo che ieri improvvisamente era scoppiato il finestrino posteriore sinistro del nostro pulmino, oggi, dopo cena, è scomparsa una parte del portellone posteriore. Un etrusco misterioso ci segue discretamente e ci punisce. Non è ancora come Tutankamen ma ci stiamo avviando. Oggi siamo a Cerveteri. Partiamo dalla Vigna Parrocchiale, luogo dove qualche anno fa è stato portato alla luce un tempio dedicato probabilmente ad Era, cioè a Giunone. Siamo nel baricentro della antica città. Si vedono in lontananza, fra gli olivi e le vigne, le tombe della necropoli della banditaccia. Una grande fossa, molto profonda, accanto al tempio indica da dove presero i blocchi di tufo per la costruzione del tempio. Il tutto è molto abbandonato, l’erba sta riprendendo il sopravvento, sul bordo, a un metro dal tempio, un contadino ha costruito una casetta. Nella visita ci accompagna Vincenzo Bellelli, professore di archeologia dell’università di Palermo.CONTINUA…
Riascolta la seconda puntata.
da Isabella Guarini
Caro CSF, sto seguendo con molto interesse il viaggio in Etruria di CSF in compagnia di esperti archeologi. Considero la convenienza della radio che può essere ascoltata mentre si lavora, perché l’orario della trasmissione non è da pausa. I racconti per radio mi sono sempre piaciuti perché danno la possibilità di immaginare luoghi e personaggi.Nel caso dei ritrovamenti archeologici il mistero funge da attrattore, ancor più per gli Etruschi di cui non si conosce ancora la scrittura, ma si sa che la loro fortuna e ricchezza dipendeva dall’abbondanza di materiali ferrosi dell’isola d’Elba di cui divennero esperti estrattori. Industriali ante litteram, che per tenere sempre accese le fucine tagliavano e tagliavano alberi. Sono rimasta sconcertata quando ho appreso che la loppa etrusca dell’Isola d’Elba, alimentava le acciaierie Italsider di Bagnoli in Napoli, ora dismesse, come la civiltà etrusca.
da Pier Franco Schiavone
Le dichiarazioni di Umberto Bossi sul Garibaldi cretino e sul disconoscimento del tricolore fu la goccia che fece traboccare il vaso. I quadri di AN convocarono immediatamente i capataz del partito; si decise, durante un travagliato congresso, che fosse giunta l’ora di finirla con la Lega (e che cazzo! s’intitolò la relazione finale del segretario); chiesero addirittura l’arresto dell’eversore che subì, però, solo un TSO trasformato in ricovero a lunga degenza (finì i suoi giorni a Villa Felice, una clinica di un paesino della Brianza). I suoi accoliti protestarono per giorni 3 poi si dimenticarono perché erano confluiti a Pontida e girarono il raduno a salamelle e lambrusco (le corna le utilizzarono per infilzare le salamelle). Berlusconi, messo alle strette, dovette suo malgrado far buon gioco a cattiva sorte, licenziò Tremonti e spiegò agli Italiani che l’epoca dell’alleanza con la Lega, e anche con l’estrema destra di Mussolini, era dolorosamente finita. L’Udeur, una volta liquidata la CDL, confluí immediatamente nel Partito delle Libertà e la stessa AN fu costretta ad aderire; idem l’UDC. Berlusconi, cui fu promessa la Presidenza della Repubblica, rinunciò al suo ruolo di leader e cooptò Luca di Montezemolo. La destra moderata stravinse le elezioni del 2009, anche perché Veltroni rinunciò all’alleanza con RC e Comunisti Italiani che si fusero creando il PMLTMD: partito Marxista-Leninista-Trotskista-Maoista-Dicaprista (per accontentare tutte le anime, compresa quella night di Bertinotti). Nel 2011 si votò di nuovo per manifesta incapacità del Montezemolo e vinse il PD alleato con le liste Grillo per Di Pietro e Di Pietro per Grillo. Gli anni che seguirono videro l’alternanza destra-democratici; nacque una nuova forma di rispetto tra avversari tanto che, nel 2040, al funerale di Veltroni, fu presente persino l’anziano Senatore a Vita, il Presidente Emerito Silvio Berlusconi con la sua nuova fidanzata, Pamela, pronipote di Michela Brambilla, la donna che si fece monaca dopo aver conosciuto di persona Mastella.
da Bruno Stucchi
Grillo chiama il Prof “Alzheimer-Prodi”. E’ offensivo per i veri malati.
da Schiavone Pier Franco
Le persone che hanno visto ci sono, per esempio il giornalista Mike Walter ha detto: ho visto un aereo dell’Airlines dirigersi contro il Pentagono. L’aereo ha lasciato molti resti sul terreno, non è vero che non ce n’erano. La breccia nel Pentagono era di 25 metri, compatibile con un jet largo 38 metri, perché le parti estreme delle ali, leggere, non hanno causato sfondamento ma si sono infrante sulla parete. Ci sono anche riprese con telecamere ma riprendono un oggetto velocissimo e indistinguibile, un UFO praticamente. Le torri sono crollate dall’alto e non dal basso come quando si demoliscono con gli esplosivi; durante il crollo non è stato registrata nessuna esplosione e nessun tipo di esplosivo silenzioso era possibile in quell’occasione. E poi, minare le torri in quelle circostanze, vi rendete conto? O pensate che le abbiano minate prima? A fare il complottista mi verrebbe da dire che queste cose sono montate ad arte dall’amministrazione Bush per distogliere dalle effettive responsabilità.
da Antonio Leonforte, Roma
Essere di sinistra vuol dire garantire a tutti pari opportunità iniziali, oppure livellare il tenore di vita di tutti ad un minimo comun denominatore? E’ di sinistra proteggere il privilegio di decine di migliaia di lavoratori statali nullafacenti e di pensionati “baby” sottraendo risorse ai giovani e ostacolando loro l’accesso al mondo del lavoro? Chi ha fatto più danno all’Italia, Forza Italia oppure la trimurti (CGIL, CISL, UIL)? Non sarà che la contrapposizione destra/sinistra è ormai solo ideologica, e che distolga dalla questione assai più interessante su chi sia liberale in Italia, e che voce in capitolo abbia? Segnalo un articolo che ho trovato molto interessante, su NoiseFromAmerica, per chi, come me, ha sempre pensato di essere di sinistra, ed ora si chiede perchè.
da Paolo Beretta
Preparate i canotti: queta volta sono d’accordo con l’Avvocata….