da Isabella Guarini, Napoli
Sin dall’antichità le rappresentazioni teatrali avevano valore catarchico per gli spettatori.Da studente ho assistito a una sceneggiata napoletana in cui, si sa, c’è o’ malomme che tiranneggia la povera gente. Gli spettatori partecipavano all’azione scenica con ingiurie e lanci di nature morte vegetali, raggiungendo il massimo dell’esplosione d’ira verso o’malomme-attore a fine rappresentazione. Perciò era prevedibile il lancio del souvenir del Duomo di Milano. È la realtà che supera la finzione!
Nessun commento.
Commenti chiusi.