da Gianluca Freda
Contrariamente a quanto molti credono, la ratio del Secondo Emendamento della costituzione USA (quello che consente ai cittadini di possedere armi) non era quella di garantire la difesa contro la microcriminalità, cosa che è preferibile e opportuno delegare alla forza pubblica. La ratio era di consentire ai cittadini di formare milizie armate per difendere le istituzioni democratiche contro il pericolo di un attacco dall’esterno e – soprattutto – dall’interno, nel caso in cui la corruzione e lo strapotere dei politici avesse portato ad una sovversione di fatto dei princìpi costituzionali. Da antiamericano, quale sono e fui, devo dire che trovo quest’idea – almeno nella prospettiva suddetta – sacrosanta e meritevole di estensione ad altre carte costituzionali. Da “complottista”, non mi stupirei se dietro le continue stragi universitarie ci fosse l’intento di convincere i cittadini amer icani a rinunciare volontariamente a questo diritto. La paura del clan Bush, ora che la verità sull’11/9 sta diventando sempre più diffusa ed evidente, deve essere enorme.
Nessun commento.
Commenti chiusi.