da Oreste Tappi, Roma
Gentile Isabella Guarini, ma qual è la parola greca dal significato di caverna che tu dici entrare in purchiacca; e come mai “pyr” diventa “pur”? A me continua a sembrare che il greco non c’entri. Azzardo: forse purchiacchella (erba porcellana) è una variante dialettale appunto della parola porcellana, che deriva dal latino “porcus” nel senso di genitali femminili (Varrone), perché la porcellana (sia nel significato del tipo di erba, sia in quello di un piccolo artropode marino) assomiglierebbe alla vulva di una scrofa (Zingarelli). Comunque, greco, latino o cispadano, sempre lì si va a finire.
Nessun commento.
Commenti chiusi.