da Alessandro Ceratti
Nella mia qualità di Defensor Fidei che ho assunto in questo blog mi trovoobbligato a chiosare le ultime lettere di Bergamo e Palombi. Le cose incampo cattolico-religioso tendono a essere chiare e coerenti. E se di quellesi vuol parlare (e criticare) bisogna giocoforza fare riferimento aiparametri che la Chiesa propone. In che senso la “chiesa cattolicaapostolica romana” accoglie tra le sue braccia Berlusconi? Quando? Certo,Berlusconi non è scomunicato, e in effetti per i divorziati non è previstala scomunica, ma lo avete mai visto ricevere l’Eucaristia pubblicamente? No,questo gli sarebbe vietato dall’ordinamento. Se provasse a farlo il pretenon gli amministrarebbe il sacramento e si beccherebbe una serie dicritiche. Per Welby non si è celebrato il funerale religioso? La cosasorprendente è che Welby lo desiderasse, non che i preti glielo neghino.Dove sta la coerenza, altrimenti?
Nessun commento.
Commenti chiusi.