da Alessandro Ceratti
Tu la tua coscienza la senti. Ok, e se ti sbagliassi? Se quello che senti non è, appunto, nient’altro che una sensazione? Un prurito senza nessuna causa e importanza? E soprattutto: dove ha imparato la tua coscienza quello che è giusto e quello che è sbagliato? E se la tua coscienza che è soggettiva ti dice qualcosa, magari a un altro soggetto la sua coscienza dice qualcos’altro. Di una coscienza soggettiva (in questo senso) ce ne si fa ben poco.
Me ne frego. La mia coscienza non serve, come Dio, a governare, a fottere la povera gente, a perpetuare ricchezze, a giustificare stragi. La mia coscienza serve a me e non fa male a nessuno. (csf)
Be’, io non l’ho mai vista. E questo è uno degli argomenti principali contro l’esistenza di Dio. E poi, seriamente: si dice spesso che è stato l’uomo a creare Dio, per sopperire a certi suoi bisogni. E questo veramente si può dire altrettanto bene della coscienza.
La coscienza è una cosa soggettiva, io la sento. Se tu ammetti che Dio è soggettivo… (csf)
da Gino Roca
Ti consiglio, caro Claudio, di dare un’occhiata alle pagine di Robert Spaemann, il filosofo tedesco contemporaneo erede della prestigiosa cattedra che fu di Hans Georg Gadamer. Ha detto, non molti giorni fa, intervenendo a un convegno a Roma a proposito di Dio: ”Poichè non possiamo pensare ad alcun presente senza un relativo futurum exactum, ci possiamo pensare presenti e reali solo se pensiamo a Dio. Se noi oggi siamo qui, noi domani saremo stati qui. Se la realtà esiste, allora il futurum exactum è inevitabile e con esso il postulato del Dio reale”. Te lo confesso: il futurum exactum, cioè il futuro anteriore, una sorta di ossimoro mentale e filosofico, mi ha conquistato. ”Dio è una diceria immortale”, ha scritto Spaemann. Ed io in questa diceria ci credo.
Se dovessi dirti che ho capito…(csf)
da claudio Urbani, Roma
Gasperini l’ha fatta fuori dal vasetto. E’ così preso, come dadirettive del capetto, sul “daje al comunista e sinistra tutta” che non si è accorto che sul circuito a Roma, pura follia, sono proprio chi ha votato il petit nano, Alemanno in testa, che spingono a questa castroneria. Ma su una cosa ha sacrosantamente ragione : “…ma perchè poi la gente vota Berlusconi? bhooo!”
da Biagio Coppola, golfo di Napoli
Credo che nessuno possa dimostrare l’esistenza di Dio nei fatti o scientificamente, ma è vero quindi anche l’opposto nel senso che, in assoluto, nemmeno si può dimostrare che non esiste! Comunque, grazie a Dio, io sono ateo…
Dio non esiste, Claudio? Vorrei esserne sicuro. Ma sono sicuro che se Dio non esiste non esiste neppure la coscienza.
E chi lo dice? (csf)
da Armando Gasparini, Veneto Alto
Noto, con piacere, che qualcuno comincia ad aprire gli occhi sull’inciucione dameliano…qualcuna resta ancora fossilizzata sul petit premier, ma tantè! Altri son fermi agli orologi a cucù o al calcolo, più o meno devastante, dell’energia cinetica del marmorino sanguinante. Son sempre sulla notizia i “nostri blogghisti sinistrini…adesso sono alle corse all’EUR. Come se in Italia non esistessero circuiti permanenti per la Formula uno (tre già ufficiali, più due omologabili)…là, pianteremo patate!!! …ma perchè poi la gente vota Berlusconi? bhooo!
Errori, sviste e refusi: dameliano (dalemiano), tanté (tant’è), si aprono virgolette e non si chiudono, bhoo (boh). Diventerà mai questo blog un tantino più raffinato? (csf)
da Carla Bergamo
Mi associo: stavolta il baffetto inciuciatore dovrebbe fare qualcosa per la sinistra, andandosene (dove ie pare e magari portando con sè Bersani).
da Dan Galvano, Basilea
Ho fatto il pendolare per 4 mesi tra Basilea e Zurigo (90 km quasi) e per andare al lavoro dovevo prendere 3 mezzi: tram, treno e di nuovo tram. La tratta e’ abbastanza trafficata, ogni giorno su Zurigo viaggiano migliaia di pendolari. Posso dirvi che non ho mai perso un treno (avevo 4 minuti di tempo dall’arrivo del tram per arrivare al binario) e il max ritardo del treno e’ stato di 10 minuti. Con sentite e multiple scuse da parte del personale. Anche qua ci sono tunnel, ma la gente si aspetta che i servizi (cari) siano all’altezza. E infatti lo sono. Provate a prendere 3 mezzi pubblici in Italia tra due citta’ per andare al lavoro. E’ fattibile? Non lo so, ma forse e’ per questo che in giro vedo sempre troppe auto. Altro che Frecciarossa.
da Massimo Mai
Di grazia, caro CSF, perchè Bergamo dovrebbe essere pia? Avendoci vissuto per diversi decenni di pio non ci ho mai visto nulla. O per lo meno nulla didiverso che in altri posti.Certo che con iniziative come quella di far pagare una multa a chi mendica l’amministrazione cittadina ci fa una figura davvero tremenda, mi domando se chi li ha votati un poco almeno se ne vergogni.
A volte mi dispiace che Dio non esista. Mi piacerebbe pensare a tutto la giunta comunale di Bergamo all’inferno. (csf)