da Marco Papi
Non sono d`accordo con il signor De Franco. Il costo di ricarica esisteva solo in Italia, compagnie come Vodafone non lo fanno pagare ad esempio in Inghilterra. Secondo, era praticato da tutte le compagnie telefoniche, con esattamente le stesse proporzioni (2 euro per 8 euro di ricarica, 5 per 25). Quest`ultimo mi sembra indizio di un cartello, che e` la negazione stessa del libero mercato. Perche` nessuno non ha mai offerto un costo fisso di 2 euro per ogni taglio di ricarica, visto che e` stato accertato che il costo effettivo per le compagnie era molto piu` basso? Perche` probabilmente le compagnie si erano messe d`accordo, implicitamente o esplicitamente, per non toccare questa importante fonte di guadagno. Liberalizzare non significa assenza di controllo. Perche` un mercato funzioni, bisogna accertare che le regole siano rispettate, e l`assenza di cartelli e` una delle piu` importanti.
Nessun commento.
Commenti chiusi.