da Michele Lo Chirco, Cinisi
Caro signor Dani, in realtà credo che Travaglio conosca bene il significato della parola in questione. Semplicemente, ha voluto ironizzare sulla sua ignoranza soltanto per rimarcare il livello della conversazione tra i due tizi intercettati. Anche se non capisco perchè ci si scandalizza se le persone intercettate non parlano tra di loro di Wittgenstein, di rapporto deficit/pil o dell’ultimo film di Antonioni, ma parlano delle stesse cose di cui parliamo noi con i nostri amici: e come noi, si infilano le dita su per il naso, e scoreggiano allegramente, come già scrisse il poeta: Per l’argine sinistro volta dienno; / ma prima avea ciascun la lingua stretta / coi denti, verso lor duca, per cenno; /ed elli avea del cul fatto trombetta»
Nessun commento.
Commenti chiusi.