da Carla Bergamo
Dopo lo scandaloso ricatto di Marchionne (ma gli Agnelli, che fanno?) e l’umiliante referendum, Bersani ha completato il cerchio. Invece di gridare alla vergogna, semplicemente chiede alla Fiat di rispettare gli impegni… però! Con un leader così, i lavoratori italiani possono stare tranquilli; la prossima volta non servirà neppure un referendum. Meglio fare incetta di vaselina.
Leggi tutto »
da Vittorio Grondona – Bologna
La globalizzazione non ha senso in un mondo ancora non globalizzato nei diritti degli uomini. Così com’è adesso la situazione mondiale, se non si fanno politiche industriali serie che prevedano oculate protezioni delle produzioni interne, il “virus” Marchionne è destinato ad allargarsi a macchia d’olio con conseguente impoverimento massiccio delle attuali realtà sociali cd avanzate.
da Claudio Urbani, Roma
PIù comunista dell’Unità questo Corriere dela Sera on line, perfino la pagina in cinese offre al Paese con più comunisti al mondo, per informarli delle vicende di Lui! http://www.corriere.it/chinese/
da Gianni Guasto
Testa vinco io, croce perdi tu. Così il diktat di Marchionne che ha umiliato i lavoratori della Fiat. Nessuno parli di democrazia: avete visto i sostenitori del SI di fronte alle telecamere dei TG? Con i lineamenti contratti dall’angoscia, scantonavano senza rivolgere lo sguardo alla telecamera. Era vergogna: quella di chi è costretto da un ricatto, per di più nel buio di ogni prospettiva certa, con un piano industriale che nessuno conosce. Dopo questa ferita, che rimane aperta nonostante il buon risultato ottenuto dalla FIOM, sarà meglio che Fassino rinunci a candidarsi a Sindaco di Torino. Le umiliazioni ricevute, di solito, difficilmente si dimenticano.
da Giorgio Goldoni
Il fondamentalismo islamico continua il processo di destabilizzazione del cosiddetto Islam moderato. Algeria, Tunisia, domani la Giordania…Un filo rosso lega quelle che i media spacciano per movimenti spontanei. Un prodotto accessorio è l’attacco alle minoranze cristiane, sempre nei paesi islamici che permettono loro di sopravvivere. L’Europa al momento non è un obiettivo interessante, e spesso diviene una utile retrovia, dove l’Islam sta accumulando diritti e non doveri e aumenta la propria potenza.
da Massimo Mai
Attendo l’intervista a Mons. Fisichella dove spiegherà che i rapporti sessuali a pagamento, con minorenni fuggite da Case famiglia, non sono un male in sè ma vanno contestualizzati.
da Vincenzo Rocchino, Genova
Pare che “Le serate del cavaliere”, avranno un seguito; potrebbero essere addirittura l’occasione per soddisfare il suo desiderio di ridurre i tempi del processo; voleva quello breve; Milano ha chiesto quello immediato.
A forza di semplificare, grazie al ministro Calderoli, tagliando leggi, sfoltendo come si usa dire, ci ritroviamo in situazioni paradossali. Prima con l’abolizione dei Tribunali dei minori, subito corretto con la riammissione della legge, ora sembra che da metà dicembre, siano state abolite tutte le pene per chi vende e mette in comercio cibi avariati, adulterati ed altro. Chissà cosa altro ci riserberà il “tagliatore folle”: http://www.corriere.it/salute/11_gennaio_15/cibi-adulterati-sparita-la-legge-non-e-piu-reato-mario-pappagallo_f24bd872-2079-11e0-bf27-00144f02aabc.shtml