da Dan Galvano, Basilea
L’eterna diatriba tra l’intercettare i voti del centro e scaldare il proprio elettorato, ha la sua piu’ chiara risposta nelle primarie della mia Puglia. Il popolo di centrosinistra vuole candidati che possano dire cose di sinistra. E li vota. Andare a rincorrere i voti dell’udc è a mio avviso una partita persa. Primo, perché la gente di sinistra si “smoscia” e non vota più; secondo, perché non sono affatto sicuro che il 100% degli elettori dell’udc darebbe il voto ad una coalizione di centrosinistra (secondo me neanche il 50%). Temo che la rincorsa al centro non paghi.
da Gianni Guasto Mi intristisco nel trovare per l’ennesima volta gli stessi post (uno é mio) sotto la testata del Blog, mentre passano le elezioni in Puglia, passa la Giornata della Memoria, passa il Cinziagate, passa l’annuncio di IPad da parte di Steve Jobs, e nel Blog il trascorrere del tempo è scandito soltanto dall’avvicendarsi dei giorni da pecora. Sogno un Blog restyled dotato di un dispositivo capace di contare i giorni di inattività della stanza dei bottoni, collegato a una suoneria che dopo un certo tempo, scatti in tutti i luoghi strategici: Lavarone, Salina, Vetralla, la redazione de La Stampa, gli studi di Radiodue e l’ovile di Cossiga.
da Francesco Falvo D’Urso – Lamezia Terme
La tua proverbiale tempestività ad aggiornare il blog ci ha abituati male: nel senso che vederlo fermo, per le ragioni che sappiamo (la pecorella), ci crea uno stato d’ansia che deriva verso uno stato d’animo di smarrimento. Io metterei a tutto schermo una tua bella foto sorridente fra le pecorelle, a mo’ di intervallo.
Non è fermo da pecora, è fermo da malfunzionamento di blogger (csf)
da Massimo Puleo
Che disastro, Claudio! (con tutto il rispetto per la più bella trasmissione di Radio 2 dopo Il ruggito del coniglio e 610)
Dopo il Ruggito del Coniglio????Dopo 610?????? (csf)
da Gianni Guasto
Le primarie di Puglia dimostrano che la strategia di cercare alleanze senza curarsi dell’identità culturale del Partito è destinata a fallire. Il PD è un partito ancora nel guado che separa la non-esistenza dalla vita politica: colmarlo cercando di vincere una tornata elettorale è operazione buona tutt’al più a mantenere posti e privilegi, ma non ad assicurare al Partito un’esistenza prospera e durevole. Ciò che serve è una base di consenso ampia e stabile, fondata su di un progetto politico chiaro e condiviso. Oggi l’unico collante che tiene assieme gli elettori di Centrosinistra si chiama Berlusconi: ma la soluzione del problema non sta nel diventare un po’ meno antiberlusconiani come vorrebbe D’Alema, ma nel riunirsi attorno a un’idea di Società e a una proposta politica credibile e chiara.
da Paolo Cape’, Milano
Il Sig. Goldoni riporta una notizia dal Sudan e ne trae conclusioni sull’intero mondo islamico. In Indonesia, paese a stragrande maggioranza musulmana, le donne si vestono in pantaloni senza alcun problema. Se si allarga un po’ lo sguardo si capisce che il problema non è il tipo di religione, ma il tipo di regime.
da Vincenzo Rocchino, Genova
Ci sono “aggregatori” che riportano post che raccolgono sui vari blog; mi è capitato di trovarne alcuni miei, già pubblicati sul tuo, su blog a me sconosciuti.
da Domenico Astuti
A questo punto una domanda generale si deve fare, a D’Alema. Al grande leader, come riconosce il degno avversario Gasparri. Valeva la pena far fuori Prodi ? Era necessario far fuori Cofferati ? E poi fare l’italiano-europeo e mandare allo sbaraglio quel vanesio di Veltroni ? Oggi che lei è ritornato ‘alla grande’ a ‘comandare’ perde oltre che i pezzi anche le elezioni interne? A Roma fa candidare una radicale che si candida da sola, in Puglia un rifondarolo, perdendo alla grande elezioni interne, in Calabria candida uno dell’UDC, in Lombardia chi ha appena perso le elezioni provinciali, e la strategia politica di ampio respiro è un’alleanza con Casini e il fuoriuscito Rutelli, senza un’idea che sia una, nuova se non originale. Se lei è il più abile politico di sinistra, allora il mio riso diventa disperato. Quando in Italia un signore con molta esperienza si rende conto di non essere più utile ?
da Claudio Urbani, Roma
Segnalo questo ironico articolo tratto da sito “zeusnew”, su come può passare, da questo governo bugiardo, sotto silenzio una tassa strisciante persino sui telefonini, perché hanno implimentate funzioni che magari che mai nessuno usa: le registrazioni audio-video.
da Sebino Dispenza Anch’io, dopo aver disegnato una vignetta, la invio agli amici personali, ad alcuni blog e ad alcune redazioni giornalistiche. Agli amici perchè me le chiedono, ai blog perché – a volte ma non sempre – me le pubblicano, alle redazioni giornalistiche perché non hanno mai manifestato alcun interesse e voglio capire quando mi diranno di smettere di inviarle.Oddio! Forse quest’ultimo è spamming.