da Pino Granata
Vigo insiste su Bondi ex-socialista senza che il subcomandante locorregga. Bondi non era Socialista ma Comunista. Va vene che noiSocialisti non contiamo più nulla, ma non continuate a diffamarci. Diamoai Comunisti i loro ex e noi ci teniamo i nostri.
da Paolo Beretta
Fa senz’altro piacere conoscere questo aspetto dell’Avv. Arena, come fatto notare dalla Sig.ra Grasso, per il quale ha la mia personale solidarietà. E’ capitato in passato, anche se piuttosto di rado, che mi sia trovato d’accordo con certe sue posizioni ma resta il fatto, cara Sig.ra Grasso, che se l’Avv. dice quella che, a mio parere, è una fesseria, ritengo mio diritto ribattere. Anche San francesco diceva cazzate, a volte, ed il fatto che sia Santo non lo esenta da critiche in questo senso come, peraltro, quelle pochissime cazzate che ha detto non lo rendono meno santo. Vale per Francesco, come per l’Avvocato come per chiunque altro.
da Pier Franco Schiavone, Milano
La sinistra Arcobaleno, cercando di sottrarre voti al PD, ha dimenticato che esiste una destra. Il più scatenato di tutti è il giornalista/opinionista Sansonetti. Se uno gli domanda: pensa che il ritorno di Berlusconi sia inevitabile? Lui risponde: trovo inopportune le ultime dichiarazioni di Prodi e soprattutto la posizione di Veltroni su questo tema; inoltre Veltroni ha la fiatella e a Prodi non gli tira più. Il meglio di sé l’ha dato nella trasmissione Omnibus di oggi, si è presentato con un paio di occhiali in testa, come al mare, con un abbigliamento dark da acchiappo e il capello lungo (lui è come il suo avo di cui è un vezzeggiativo, se taglia i capelli perde le forze), e ha esordito affermando che si, in effetti, la Air France è un po’ più disponibile a trattare coi sindacati su Alitalia (dopo le dichiarazioni di Berlusconi, ça va sans dire). Mi è sembrato più funzionale di Luca Telese (quello che invece di avere la mosca al naso ce l’ha sul mento, anch’egli presente
da Luca Serpieri
Se dicessi che non mi sarei mai aspettato le reazioni scandalizzate almio SOLUZIONI mentirei. Le mettevo in conto. Io avevo cercato dispiegare (brevemente) il senso di quel tipo di commento. Invece nellerisposte predomina la seriosità, la quale non è neppure lontana parentedella serietà. Ma non demordo e torno alla carica. Ricordando che ètipico del genio uscire dagli schemi, immaginare la strategia anomala,imprevista, eppure efficace. Descartes stesso ci ha insegnato che quandoci si trova di fronte ad un problema che non si riesce a risolverebisogna scomporlo in problemi più piccoli, più semplici da affrontare.Perché non farlo anche con il lavoro per i precari? Non si sa come farea sistemarli tutti? Incominciamo a sistemarne uno. E poi un altro e poiun altro ancora. E anche se con questo metodo non si dovesse arrivarealla fine, ogni soluzione parziale è comunque positiva.
da Alessandro Ceratti
Scusate un attimo, da dov’è che scrive Mario Strada? Dallo stretto diMakassar!? Eh! E dov’é? Nel Borneo? Comunque, ciao Marioooo!
da Corrado Vigo – Trecastagni
Il mio post non voleva essere un rimprovero, anzi, una tacita accettazione che ognuno scrive ciò che vuole. Gli altri sono liberi di acquistare i libri o no.Per quel che riguarda l’avv. Lina Arena, debbo ammettere che ciò che sta facendo per il porticciolo di Catania va oltre ogni immaginabile forza e coraggio.Mettersi contro poteri occulti, delinquenziali ed altro può anche essere assai pericoloso. E di ciò dò ampio riconoscimento.Ma Bondi propio non mi “cala”, e se CSF scrive su di lui, allora vuol dire che sentiva di farlo. E su ciò nessuno può disquisire.L’avv. Lina Arena, poi, ha il mio placet per ciò che fa, anche se molto pericoloso.
da Massimo Bolchi, Milano
Innanzitutto, i fatti. Vittorio Grondona scrive che l’ex-ministro Bersani ha dichiarato: “Nel 2001 l’Alitalia aveva già da tre anni il bilancio in utile”. Il sottoscritto rileva che nel 2000 l’azienda ha perso 495 miliardi di lire. Paolo Beretta ribatte: “Alitalia è stata in attivo dal 1997 al 1999, quindi Bersani non sbagliava”. Urge accordo sulle date. BTW, nel 2001 la compagnia ha registrato una perdita operativa di 905 milioni di euro. Poi, i commenti. Caro Beretta, ne emergono di elementi spulciando i bilanci:– nel 1999 l’utile (12 miliardi di lire su 9.308 di ricavi) deriva da proventi straordinari. La gestione operativa perde 197 miliardi.– nel 1996 Alitalia perde 1.200 miliardi; nel 1997 e nel 1998 guadagna rispettivamente 437 e 407 miliardi. Sono arrivati degli Einstein del management? No, è arrivato un regalo di 3.000 miliardi dallo Stato via Iri, sotto forma di aumento di capitale, come mostra anche la dinamica dell’indebitamento. Regalo azzerato in tre anni.Ripeto: affermare che il disastro Alitalia è dovuto a Malpensa, come fa Grondona, è fuorviante.
da Isabella Guarini
Caro CSF, sono tante le modifiche apportate al sistema proporzionale originario italiano che si sta scivolando nella tirannide. Dalla storia apprendiamo che i tiranni sono coloro che assumono il potere per volere del popolo, per acclamazione, e possono essere anche saggi. Spesso, però, la loro sostituzione diviene impossibile per mancanza di pratiche democratiche, per cui il potere viene trasmesso per discendenza. Così, si passa dalla democrazia alla monarchia. A noi, per mancanza di comunicazione diretta e par condicio sta capitando la stessa cosa. Andiamo a votare senza aver mai visto i candidati dal vivo e sappiamo di loro solo quello che vogliono farci sapere i mass media.
da Federica Pirrone, Milano
Sig. ra Arena, dal suo ultimo post emergono chiari sintomi riferibili a demogogia acuta produttiva associata ad espettorato di color rosso populista. Il quadro è compatibile con sindrome da estremismo radicale di sinistra recidivante. Sono preoccupata, faccia qualcosa, e subito.
da Bruno Stucchi – Cuggiono (MI)
Chi mi spiega perche’ Air France desidera tanto Alitalia? Se e’ per eliminare un concorrente, bastava che aspettasse il fallimento.Idem se e’ per accaparrarsi i clienti (ma allora non dovrebbe uccidere Malpensa). E se Alitalia e’ cosi’ passiva, perche’ comperarla,anche a prezzo di saldo? E perche’ Air France e’ stata l’unica ad avere accesso a TUTTI i dati contabili, negati agli altri?Perche’ nel CdA di Alitalia ci sono esponenti di Air France? Quest’affare puzza di SME; il prof. ci riprova.