da Silvia Palombi
Alle assemblee quando ci si metteva a battibeccare si veniva ripresi, i dialoghi dopo un po’ facevano perdere attenzione al collettivo. Quindi giuro che rispondo adesso e non lo farò più. Ceratti!!! sei un fenomeno, e poi ti chiedi perché non stai simpatico, un po’ come gli americani che si domandano perché il mondo ce l’ha con loro. Assessore all’ecologia diffidente verso gli impianti fotovoltaici e azionista di Novartis! Ma lo sanno al tuo Comune che sei come un macellaio che ha fondato un’associazione di vegani? D’accordo con te sulla nostra doppia faccia da multinazionale ma io non ho la patente e giro solo in bicicletta o treno, in aereo viaggio pochissimo, la tv quasi non la guardo, privilegio i tram agli autobus, sono vegetariana e faccio la spesa bio, compresi i saponi per casa e persona, non utilizzo la farmacopea ufficiale né Roche né altro e mi curo con le piante (…)
da Pier Franco Schiavone
Tutti qui gli orrori di D’Alema? Pensavo peggio, quasi tutta la generazione che ha fatto il ’68 (ma anche quella del ’77) ha creduto nel socialismo e nel comunismo, è vero anche che Honeker appariva meglio di Reagan; mi sa che qualche anno fa anche lei, gentile signora Arena, aveva qualche ideuzza che oggi si rimprovera. Comunque, come dicevo, pensavo peggio, pensavo che anche D’Alema avesse assunto qualche mafioso nella sua masseria in Puglia e pensavo che anche il nome di D’Alema, spulciando molti degli scandali degli ultimi 30 anni, comparisse stranamente qua e là.
da Vittorio Grondona – Bologna
Sono alcuni giorni che cerco di trovare il modo di esprimere in 500 battute, senza sfociare (ahinoi) in articolesse sociali ritenute barbose, quello che penso sui due fatti del giorno: la liberazione del giornalista Mastrogiacomo e il bavaglio alla stampa dopo i fatti Sircana, della cui vita privata, peraltro, non me ne importa un fico secco. Credo che in entrambi i casi abbiano operato bene: lo Stato Italiano da una parte e i giornalisti che hanno pubblicato le notizie già pubbliche dall’altra.
da Mauro Mauri
Femministe di tutto il mondo unitevi! Su,un pò di coraggio, anzi, dello sdegno che và tanto di moda, qualche dichiarazione di solidarietà ad Halima El Bourfai, giovane marocchina di Verona sfregiata con l’acido! E’colpevole di aver denunciato che sua sorella venne massacrata di botte dal marito, il quale ha applicato quanto appreso nella locale moschea. Molte donne marocchine hanno il morale sotto i tacchi. A proposito di suole e scarpe con tacchi a spillo: ma perché ad avere coraggio fin’ ora sono stati solo i tacchi a spillo dell’ On. Santanchè? Compagne femministe dove siete? PS: non dite ad Halima, ma nemmeno a Dounia, Fakhita o Souad che le moschee sono luoghi di culto: vi prenderebbero a parolacce.
di Roberto Reali
Ho visto il film di Emilio Estevez. Che emozione indicibile ascoltare i discorsi di Robert Kennedy sulla pace, la giustizia, sulla riconciliazione. Dov’è finita quell’America? Dov’è finita quella politica che disegnava con i valori dell’umanesimo una visione in cui tutti potevano riconoscersi? Dov’è finita la politica che ti faceva partecipe di un progetto? Ne ho bisogno! Ne abbiamo bisogno! Con i discorsi del “PIL” non si và da nessuna parte.
Lonigo è un comune di 15.284 abitanti della provincia di Vicenza.
Villa di Ferro località nel territorio di Roveredo
Alonte è un comune di 1.239 abitanti della provincia di Vicenza
Orgiano è un comune di 3.084 abitanti della provincia di Vicenza.
Teonghio località di Orgiano –VI
Asigliano Veneto è un comune di 860 abitanti della provincia di Vicenza.
Poiana Maggiore è un comune di 4.216 abitanti della provincia di Vicenza
Roveredo di Guà è un comune di 1.361 abitanti della provincia di Verona.
Cicogna località nel territorio di Roveredo sui confini interprovinciali fra tre provincie
da Isabella Guarini
Caro CSF, la marcia è davvero lunga. Invio i dati anagrafici di un altro gruppo di comuni di cui il pi popoloso è Monte Maggiorecchio con 20.730 ab. e Asigliano veneto con 860. Tutti formano una indistinta conurbazione intorno a Vicenza. Sembra un’unica città, come da foto satellitare allegata
From Wikipedia
Montecchio Maggiore è un comune di 20.730 abitanti della provincia di Vicenza.
Alto Ceccato località VI
Vo è un comune di 3.432 abitanti della provincia di Padova
Mendo trovato in località di transito,tranvie vicentine
da Alessandro Ceratti
Ma signora Palombi, non se la sarà mica presa? In questo blog dobbiamo essere concisi e quindi qualche volta ci ritroviamo a tirare giù giudizi piuttosto schematici. Io per conto mio, con completa sincerità, ribadisco il mio giudizio fortemente negativo nei confronti delle medicine alternative e tuttavia, lo giuro, non sono mai neppure riuscito a pensare niente di meno che commendevole nei confronti della intelligenza di Silvia Palombi. Quelli stupidi son fatti diversi. La mia era solo una frecciatina, una punzecchiatura. (…)
da Claudio Urbani
Mi scuso con De Tomasi della m in più. Non ho intaccato affatto la prerogativa di CSF di chiamarla De Tommaso, con la o finale. Per quanto riguarda il resto, tranne la frase finale, non sono opinioni personali, ma fatti storici. Polemica finita.
da Enrico Urbinati
Perchè le forze armate della alleanza non bombardono i campi di papaveri da oppio? Secondo molte fonti quei papaveri sono il sostentamento di quelle milizie. Hanno espressamente detto che non di soldi hanno bisogno!
da Leonardo Bianchi, Padova
E’ proprio vero che i tempi cambiano. Quindici anni fa chi veniva preso le mani con la marmellata, per l’insostenibile peso della vergogna, si puntava una pistola alla tempia e salutava il creato. Ora invece, per il sostenibile peso del glamour, si arriva all’elogio del carcere, trasfigurato in una «prova che quasi quasi dovrebbero fare tutti…». Insomma, si sta peggio al tugurio del Grande Fratello. Certo, in galera non ci sarà il Dom Perignom del ’59 a fine pasto, ma, in fondo in fondo, c’è di peggio.