Welcome

Claudio Sabelli Fioretti
il blog dell'anziano   
Per ricevere alcuni miei piccoli commenti scrivi qui la tua email:
I miei libri
Un Giorno da Pecora
Un Giorno da pecora

Ibs - Unilibro - Amazon.it
L'Oroscopo Bastardo 2013
L’Oroscopo Bastardo 2013

Ibs - Unilibro - Amazon.it
STELLE BASTARDE
Perché gli oroscopi sono stupendi ma la vita fa schifo?

Ibs - Unilibro - Amazon.it
Perché Dio non esiste
Perché Dio non esiste

Ibs - Unilibro - Amazon.it
Novissime picconate
nuovissime picconate

Ibs - Unilibro - Amazon.it
Se ci fosse ancora lui
se ci fosse ancora lui

Ibs - Unilibro - Amazon.it
DIMMI DAMMI FAMMI
dimmi dammi fammi

Ibs - Unilibro - Amazon.it
MOGOL. Il mio amico Lucio Battisti
Mogol

Ibs - Unilibro - Amazon.it
TRAVAGLIO. Il rompiballe
travaglio

Ibs - Unilibro - Amazon.it
BONDI. Io, Berlusconi, le donne, la poesia
bondi

Ibs - Unilibro - Amazon.it
COSSIGA. L'uomo che non c'è
cossiga

Ibs - Unilibro - Amazon.it
A piedi
a piedi

Ibs - Unilibro - Amazon.it
GRILLINI. Gay: molti modi per dire ti amo
grillini

Ibs - Unilibro - Amazon.it
La mia vita è come un blog
Immagine di copertina di Domenico De Franco

Ibs - Unilibro - Amazon.it
Voltagabbana
Voltagabbana

Ibs - Unilibro - Amazon.it
Siti Amici
  • (il) Ventre!
  • [Mauro Biani]
  • ArruotaLibera
  • attentialcane
  • Bendix
  • BlogNews
  • Celine
  • Chiacchiere da Taverna
  • Corriere Web
  • Gennaro Carotenuto
  • Giornalettismo
  • http://Vigopensiero
  • Il Satiro Saggio
  • INFOCUORE
  • INformaCIBO
  • Invisibile News
  • La Torre di Babele
  • Mash-ups in Italy
  • Mitì Vigliero Lami
  • Perdavvero.it
  • Poetikus
  • RACCAPRICCIO
  • Riquadro.com
  • SatirArte
  • Spigolature
  • Telefono Amico
  • UmbriaJournal.com
  • Ventottesimogiorno
  • Via Cialdini
  • Viva el Barça
  • Voci da Ischia
  • Zuccaweb
« Perché Repubblica perde pezzi in continuazione
REPUBBLICA: C’È TROPPO MOLINARI »
  • 11 Gennaio 2021
  • Così sono passata dalla carta ai social

    da Barbara Melotti

     

    I giornali di carta in casa li abbiamo abbandonati. Da anni. Un po’ dopo i telegiornali, parecchio dopo i talk show coi quali penso di festeggiare ormai il decennio di divorzio. Il Corriere non l’ho letto veramente mai, sapete com’è, retaggio famigliare da antichi comunisti, il corriere della serva, insomma quella roba li. Di Repubblica.it leggo i titoli, molto raramente qualche articolo e qualcosa di locale, abbastanza però per sapere non solo com’è peggiorata nei contenuti ma anche e a volte soprattutto della totale povertà degli articoli, quattro cosette buttate lì, retroscena che non lo erano (la citazione è per far arrabbiare il padrone di casa, qui). Quindi come mi informo? A parte cercare di sfuggire all’eccesso di informazione che rischia sempre il sovradosaggio, un rischio concreto nell’era di Internet, leggo Il Post che seguo dall’inizio della sua avventura essendo Francesco Costa un mio giovane amico da molto prima che ci lavorasse, da quando era poco più che ventenne qui a Roma, e che fa un lodevole sforzo, tenendo conto anche della disparità dei mezzi, ed uso i social, Facebook soprattutto, al posto dei feed reader ormai defunti, che ho molto usato e amato in passato, cioè seguo lì persone che conosco e stimo, quasi tutte personalmente, che hanno nel loro insieme conoscenze e interessi larghi e che segnalano lì le proprie letture.
    Le ultime elezioni americane col loro corollario ancora in corso mi hanno portato a leggere molto dei loro giornali e siti di informazione nell’ultimo anno. Se lo fate, anche coi meno paludati tipo CNN, vi rendete conto immediatamente delle differenze fra un articolo, uno vero, e quelli che leggiamo abitualmente sui nostri giornali: no retroscena, almeno 2 fonti sia pure sotto anonimato sempre citate, sempre segnalate le eventuali correzioni di errori e gli eventuali aggiornamenti, crediti al primo media a dare l’originaria notizia sempre chiaramente attribuiti, mai dato per scontato che si conoscano i precedenti, che sono sempre riepilogati, se già li conosce può saltarli il lettore. Proprio come Repubblica.it, vero? Eppure, si legge, anche lì il “mestiere” è in crisi, ma avercene qui, di quella crisi!

     

    I quotidiani di carta sono peggiorati tantissimo, come darti torto. Ma più li abbandoniamo più peggiorano. Informarsi sui social è un delirio. Vuol dire rinunciare aprioristicamente all’informazione. Come andare in piazza tra la gente, ascoltare quello che si dice, e dichiararsi soddisfatti. Io credo che ancora oggi conviene rivolgersi alla carta stampata ma bisogna impegnarsi a leggerla bene. (csf)

    [csf ::: 18:19]
    Share
    Tweet

    Una replica a “Così sono passata dalla carta ai social”

    1. Cagnone ha detto:
      12 Gennaio 2021 alle 17:13

      Io il giornale l’ho sempre sfogliato al bar e letto solo la cronaca locale.
      Comprarlo per leggerlo non ne vale la pena, invece al bar prendi il caffè e guardi il giornale allo stesso prezzo.

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
I miei siti
  • Interviste
  • La mosca al naso
  • BlogBook
  • A piedi
  • I miei libri
  • Documenti 2002-2009
Ricerche
Archivi
Ultimi commenti
  • Massimo Puleo su L’ONESTÀ INTELLETTUALE. INCREDIBILE STORIA DI UN MISTERO
  • Massimo Puleo su HO AVUTO IL COVID E SONO GUARITO. BECCO E BASTONATO
  • csf su TOMMASO CERNO: NON STA MAI FERMO
  • Massimo Puleo su TOMMASO CERNO: NON STA MAI FERMO
  • beppe su UN PROBLEMA DI NASO
I SITI E I BLOG CHE GUARDO OGNI GIORNO
  • Alessandro Robecchi
  • Dagospia
  • Luca Di Ciaccio
  • Macchianera
  • Manteblog
  • Mi fijo
  • Muin Masri
  • Natalino Balasso
  • Piovono Rane
Piergiorgio Welby
Il video appello
La risposta di Napolitano
Il suo blog
L'associazione Luca Coscioni
Gli editoriali
I suoi interventi qui
Gli Speciali
  • A Piedi
  • CaterRaduno 2004
  • La Sabbia e il Cerfoglio
  • Sanremo 2004
  • Sanremo 2006
  • Star Trekking
  • Tecnica dell'intervista
  • Tutti al Mali
  • Viaggio in Etruria



home - documenti - clsabelli@tin.it

Claudio Sabelli Fioretti - p.Iva 03093460834 - © Copyright 2021